Associazioni di Insegnanti di Lingua Italiana a Stranieri
L’idea nasce dall’urgenza di coordinare le azioni delle innumerevoli associazioni di italianisti e professori di italiano che operano nel mondo e anche in Italia, allo scopo di fare sistema e proporre interventi sempre più mirati, innovativi e capaci di potenziare l’offerta di italiano come lingua non materna e la formazione dei docenti.
In questo sito offriamo tutte le informazioni aggiornate utili: i nomi e i link alle associazioni e ai loro responsabili, le iniziative che propongono, le pubblicazioni dei loro soci.
Una volta all’anno, in autunno, ci riuniamo in via telematica per una giornata di scambio di esperienze, per il convegno annuale su un tema legato a quello della Settimana della Lingua e cultura italiana nel mondo.

I Convegno ASSITALIANO
A cui hanno partecipato i rappresentanti di oltre 25 associazioni, si è tenuto il 15 ottobre 2021 ed ha avuto lo scopo di offrire una presentazione reciproca.

Il Convegno ASSITALIANO
Si è svolto il 4 novembre 2022 in formato on-line. Tema del convegno “L’italiano e i giovani”: Le associazioni si confrontano in merito all’insegnamento dell’italiano come lingua straniera ai giovani (bambini, adolescenti e giovani adulti)
Comitato Scientifico

Pierangela Diadori
Prof. di I fascia in Linguistica Italiana e Direttrice del “Centro di Ricerca e Servizio DITALS” (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri) dell’Università per Stranieri di Siena, dove insegna “Didattica dell’italiano”, “Didattica dell’italiano a stranieri” e “Teoria e tecnica della traduzione” nei corsi di laurea e post-lauream.

Maria Cecilia Luise
Prof. Di II fascia in Didattica delle Lingue Moderne all’Università degli Studi di Udine, dove insegna “Glottodidattica” e “Linguistica Italiana” nei corsi di laurea e post-lauream. Presidente nazionale di ANILS-Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere- è direttrice responsabile delle riviste SeLM-Scuola e Lingue Moderne- e Studi di Glottodidattica; ha scritto numerosi saggi in volumi e in riviste nazionali e internazionali.
Comitato Scientifico e Organizzativo

Giulia Tardi
PhD e assegnista di ricerca Università degli Studi di Firenze in: Glottologia e linguistica (L-LIN/01); Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02); Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), Linguistica italiana (L-FIL-LET/12).
Vicepresidente ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere.

Giuseppe Caruso
E’ stato assegnista post-doc presso il Centro DITALS (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri) dell’Università per Stranieri di Siena, dove attualmente lavora occupandosi della formazione in presenza. Partecipa come formatore sia in Italia che all’estero a corsi di aggiornamento per docenti di italiano a stranieri. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni in materia di didattica dell’italiano L2.

Pierpaolo Bettoni
Insegnante di italiano a stranieri, formatore per Loescher e Bonacci editori. Ha conseguito il Master in Editoria presso il Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena. E’ autore di materiali didattici multimediali e corsi di italiano. Conduce il podcast “Voci d’Italia”. Referente della rete MONDO dell’ANILS, Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere.