Convegno ASSIT 2022
VENERDÌ 4 NOVEMBRE 2022 DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 16.00 CET (ora italiana) - ON-LINE
Il tema del convegno riprende e approfondisce il tema della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2022. Ogni associazione di insegnanti di italiano a stranieri può partecipare al convegno scegliendo una delle sottoaree elencate e delegando un suo rappresentante nel ruolo di relatore.
Ogni intervento ha una durata massima di 20 minuti. Il termine della presentazione contributi è fissato per il 20 settembre 2022. I contributi presentati al Convegno saranno oggetto di pubblicazione o in un volume di Atti o in un fascicolo monografico di una rivista specializzata.
L’insegnamento dell’italiano e i giovani
AssIT invita le associazioni interessate a sottoporre la propria proposta di relazione riguardante una delle declinazioni possibili delle sottoaree. Scarica qui il call for paper 2022
Le sottoaree che si intendono trattare durante il Convegno sono:
● Competenze digitali e nuovi ambienti per l’insegnamento dell’italiano a giovani apprendenti stranieri
● Contesti per l’apprendimento dell’italiano a stranieri: bambini, preadolescenti e adolescenti
● Ruolo e potenzialità dei social nell’insegnamento dell’italiano a giovani stranieri
● Letteratura italiana per young adults e insegnamento dell’italiano a stranieri
● Didattica dell’italiano a stranieri e linguaggi giovanili nei social e nei vari generi testuali
● Contesti per l’apprendimento dell’italiano a stranieri: studenti universitari e giovani adulti
● Aspetti interculturali e transnazionali nella didattica della cultura italiana a giovani apprendenti stranieri
● Buone pratiche di insegnamento di italiano a stranieri per un pubblico di giovani
● Manuali e materiali didattici per giovani apprendenti stranieri

Pierangela Diadori è Prof. di I fascia in Linguistica Italiana e Direttrice del “Centro di Ricerca e Servizio DITALS” (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri) dell’Università per Stranieri di Siena, dove insegna “Didattica dell’italiano”, “Didattica dell’italiano a stranieri” e “Teoria e tecnica della traduzione” nei corsi di laurea e post-lauream.
Dirige la collana DITALS dell’Università per Stranieri di Siena (pubblicata da Edilingua) ed è autrice di numerosi saggi, fra cui Insegnare l’italiano come seconda lingua (con M. Palermo e D. Troncarelli, Carocci 2015); Teoria e tecnica della traduzione (Le Monnier 2012); Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici (Le Monnier 2015); Tradurre: una prospettiva interculturale (Carocci 2018); Tecniche didattiche per la seconda lingua (con M. Danesi e S. Semplici, Carocci 2018), Insegnare italiano L2 con il cinema (con S. Carpiceci e G. Caruso, Carocci 2020), Didattica di base dell’italiano L2 (con S. Semplici e D. Troncarelli, Carocci 2020), Tradurre per il turismo (Cesati, 2022). Ha curato, fra gli altri, il volume Insegnare italiano L2 (Le Monnier, 2022).
I suoi ambiti di ricerca riguardano la didattica dell’italiano a stranieri, la lingua dei mass media, la formazione dei docenti, la traduzione, la gestualità e la pragmatica, l’analisi dell’interazione in classe, la punteggiatura.
Contatti: diadori@unistrasi.it

Maria Cecilia Luise è Prof. Di II fascia in Didattica delle Lingue Moderne all’Università degli Studi di Udine, dove insegna “Glottodidattica” e “Linguistica Italiana” nei corsi di laurea e post-lauream.
Presidente nazionale di ANILS-Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere- è direttrice responsabile delle riviste SeLM-Scuola e Lingue Moderne- e Studi di Glottodidattica; ha scritto numerosi saggi in volumi e in riviste nazionali e internazionali; gli ultimi volumi dei quali è autrice o curatrice sono: Gli anziani e le lingue straniere. Educazione Linguistica per la terza età (con M. Cardona, 2017, PensaMultimedia); Learning in the Old Age. Motivation, Emotions Experiences (con M. Cardona, 2019, Soleil publishing – Beccarelli); Le lingue regionali a scuola. Competenze e certificazione didattica del docente di friulano e di sardo (curato con F. Vicario, 2021, Utet).
I suoi interessi di studio e ricerca si focalizzano sulla didattica dell’italiano a stranieri, sull’insegnamento delle lingue straniere e seconde sia in età precoce sia in età avanzata, sulla formazione dei docenti di lingue e sulle politiche nazionali e internazionali volte alla promozione del multilinguismo.
Contatti: cecilia.luise@uniud.it

Assegnista di ricerca Università degli Studi di Firenze in: Glottologia e linguistica (L-LIN/01); Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02); Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), Linguistica italiana (L-FIL-LET/12).


Referente della rete MONDO dell’ANILS, Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere.
Ricevi via email il call for paper e tutte le indicazioni per il relatore
Partner e sponsor
I partner e gli sponsor che supportano il nostro lavoro